It’s a pink day

Simbolo di gratitudine, delicatezza e comprensione, il rosa è il colore associato alla femminilità, alle bambole e ai confetti.

Spesso considerato frivolo, si trova e si è trovato a dover affrontate molti pregiudizi.

Prima degli anni ’50 era asessuato, utilizzato indifferentemente da uomini e donne. Bambini e bambine, senza essere associati a un colore specifico, vestivano di bianco per praticità.

L’introduzione della Barbie e di alcuni elementi della vita quotidiana etichettarono il rosa come colore esclusivamente femminile. Ciò portò, durante gli anni ’80, nel periodo del femminismo più forte, ad un distacco, prediligendo tonalità più neutre che potessero portare uomo e donna sullo stesso piano, non solo cromatico ma anche sociale.

Proprio come una persona dal passato turbolento e carico di storia, il rosa negli anni acquisisce una grande (e forse alle volte scontata) importanza. La stilista Elsa Schiaparelli, una delle donne più talentuose della storia della moda, ne creò una nuova tonalità, il famoso “rosa Schiaparelli” o rosa shocking.

Bandiera di molte campagne di sensibilizzazione e portavoce di conquiste femminili in politica mantiene, nella vita di tutti i giorni, il suo lato di apertura mentale come nel cinema. In “Pretty in pink” realizza il sogno di una giovane Andie che si trova a dover affrontare la differenza di classe sociale.

In “Sex and the city” aiuta Charlotte York a reagire ad un episodio traumatico facendole indossare uno splendido tubino rosa.

Merita di essere indossato con consapevolezza in look spensierati ma dai dettagli forti. Abbinato a capi che forse non gli si addicono tradizionalmente ma che stupiranno per l’insolito abbinamento.

Scegliete un tailleur rosa shocking, un biker dalla tonalità pastello, un bomber effetto seta.

Fate del rosa una di quelle tonalità da avere assolutamente nell’armadio per sembrare donna e non bambolina.

*

Ph. Edith De Michele

Pubblicità
Pubblicato in: Look

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...