Un vestito può avere una storia? E se sì, che storia sarebbe?
Racconterebbe di come è stato realizzato, delle tecniche utilizzate oppure delle mani che l’hanno creato? Forse potrebbe farlo attraverso il tessuto impiegato.
Ci sono capi legati ad una storia antica, a tempi passati cari al presente. Li definiamo vintage, figli di epoche, decenni e stili diversi dal nostro ma che sentiamo, in qualche modo, vicini.
Capi difficilmente riproducibili, con un’identità ben precisa. Mai uguali gli uni agli altri.
Oggi vi racconto la storia di questa giacca. E forse, dalle prime righe, vi sembrerà scontata: la giacca della nonna trovata nell’armadio. Ma non è così. C’è molto di più. Forse la storia stessa del blog.
Questa giacca mi è stata regalata da mia nonna. Messa poche volte per andare all’opera e poi dimenticata nell’armadio. Due figli e qualche anno in più le hanno fatto passare la voglia di indossarla. Mi ha regalato tante cose ma questa è speciale.
Speciale perché di una stilista che ha fatto la storia della moda italiana. Una delle pioniere dello stile degli anni ’80 e prima donna del Gruppo Finanziario Tessile, specializzato nella produzione per Armani e Valentino. E in mezzo a tutti questi uomini lei: Chiara Boni.
Ne ho sempre sentito parlare, fin da piccina. Ho conosciuto le sue creazioni prima ancora di capire che cosa mi piacesse indossare. Ho conosciuto Chiara Boni tramite gli occhi e le parole di mio nonno.
Mio nonno che, per anni, è stato dirigente del Gruppo. Mi faceva vedere i bozzetti dei capi, mi ha trasmesso l’amore per i vestiti realizzati bene, per le cuciture realizzate a regola d’arte e per le rifiniture precise. Mi ha insegnato a toccare i tessuti e a trovarne i difetti.
E ancora adesso, quando ci vediamo (non spesso quanto vorrei), mi controlla, scuote la testa alla vista dei miei pantaloni sfilacciati e controlla le tasche dei cappotti. Mio nonno non è mai stato un sarto ma ha respirato moda tutti i giorni.
Se ho aperto il blog è anche per questo motivo, per la passione che mi è stata trasmessa, da lui e poi dai miei genitori .
E questa è la storia di una giacca. Nonostante gli anni ancora attuale. Fantastica, moderna e semplicemente bellissima.
Ph. Edith De Michele
See her on Vogue.com